logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U2A - Surface Engineering
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054191
Denominazione Insegnamento MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico "Il corso è composto da due moduli, Comportamento meccanico dei materiali e Guasto e controllo dei metalli. Il primo modulo verte sulle conoscenze di base della progettazione meccanica. Gli argomenti principali si riferiscono alla valutazione di componenti meccanici soggetti a carichi statici e di fatica in presenza di discontinuità geometriche e materiali. In particolare, la presenza e l'accettabilità di cricche e/o difetti viene valutata attraverso i concetti base della Fracture Mechanics. Vengono introdotti materiali compositi non isotropi, anche in ottica progettuale. Casi pratici di diversi campi dell'ingegneria vengono affrontati mediante strategie numeriche (utilizzo di software agli elementi finiti). Il secondo modulo riguarda i principali meccanismi e cause di rottura riscontrabili nei metalli sottoposti a carichi in specifiche condizioni ambientali. Gli argomenti generali riguardano il meccanismo di frattura duttile e fragile, i danni da fatica e da creep, i meccanismi di infragilimento, gli effetti delle tensioni residue e i metodi per la loro valutazione, i difetti tipici riscontrabili nei prodotti a seconda dei loro percorsi di fabbricazione (colata, saldatura, deformazione a caldo, formatura a freddo , trattamenti termici e rivestimenti). Infine, verranno discussi i metodi di controllo non distruttivo"
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/21
METALLURGIA
5.0
C
ING-IND/14
PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ054190FAILURE AND CONTROL OF METALSVedani Maurizio5.0
[0.5Didattica innovativa]
1
054189MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALSVergani Laura Maria5.0
[0.5Didattica innovativa]
1---
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
21/04/2025