logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (487) Mathematical Engineering - Ingegneria Matematica
Piano di Studio preventivamente approvato MST - Statistical Learning
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054248
Denominazione Insegnamento RELIABILITY ENGINEERING AND QUANTITATIVE RISK ANALYSIS A+B
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico INGEGNERIA DELL'AFFIDABILITA' E ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO A+B Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale, porta con se' un'estesa digitalizzazione e una profonda interconnessione tra processi manifatturieri, servizi e prodotti, per lo sviluppo ed utilizzo efficace di tecnologie "disruptive" come la robotica avanzata, la stampa 3-D, l'alta potenza computazionale, le nuove forme di interazione uomo-macchina come la realtà aumentata, la data analytics e la business intelligence. Questo sviluppo tecnologico offre grandi opportunità all'industria di fornire agli utilizzatori finali nuovi servizi e proporre migliori prodotti, di crescente qualità, affidabilità e sicurezza. D'altra parte, la crescente disponibilità e condivisione di dati consentono nuovi metodi di analisi per la valutazione dell'affidabilità di componenti e sistemi ingegneristici, e per la quantificazione del rischio associato al loro utilizzo. In prospettiva, questo apre la strada alla gestione dinamica degli asset strategici, per la minimizzazione dei tempi di fermata degli impianti, la massimizzazione del profitto di produzione e la minimizzazione del rischio di incidenti con danni ingenti. In questo quadro, il corso considera e affronta i problemi e le sfide dell'ingegneria dell'affidabilità e dell'analisi quantitativa del rischio. Metodi matematici, modelli logici di funzionamento e guasto, tecniche quantitative vengono illustrate per la loro applicazione alla valutazione dell'affidabilità, del rischio di sistemi e impianti complessi, e per la rilevazione, diagnostica e prognostica di guasti incipienti, a supporto di una efficace progettazione e un'efficiente manutenzione. Didattica innovativa, in forma di blended learning and flipped classes, ed esercitazioni numeriche vengono sviluppate a supporto della comprensione della materia teorica illustrata in classe. Argomenti specialistici sono trattati con l'ausilio di professionisti esperti, anche internazionali.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/19
IMPIANTI NUCLEARI
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZZio Enrico
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
24/04/2025