logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (487) Mathematical Engineering - Ingegneria Matematica
Piano di Studio preventivamente approvato MMF - Quantitative Finance
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 093283
Denominazione Insegnamento FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Trattamento di segnali mono-dimensionali Richiami sulla DFT e sulla FFT, Trasformata Zeta. Progetto di filtri FIR e IIR. Filtri a traliccio ricorsivi. Banchi di filtri polifase, filtri QMF ed elaborazioni multi-rate. Introduzione all'elaborazione statistica di segnali. Prestazioni di uno stimatore statistico: consistenza, polarizzazione, errore quadratico medio; stima a minima varianza, stima a massima verosimiglianza, stima ai minimi quadrati. Analisi spettrale. Analisi spettrale non parametrica: periodogramma e stima della autocorrelazione. Analisi spettrale parametrica: analisi tutti zeri (MA), tutti poli (AR). Predizione lineare, ricorsione di Levinson, filtri a traliccio. Filtraggio adattativo, la tecnica di Widrow-Hoff. Schiere di sensori, stima di direzioni di a Trattamento di segnali bi-dimensionali Segnali bi-dimensionali elementari, campionamento ed equivocazione in 2D, DFT-2D, filtri 2D separabili e non. Filtri 2D di natura fisica. Progetto di filtri 2D: la trasformazione di Mc Clellan. Tomografia: le proiezioni, la trasformata di Radon, il sinogramma, la retroproiezioni
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
ING-INF/03
TELECOMUNICAZIONI
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZTubaro Stefano
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
28/04/2025