logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (486) Engineering Physics - Ingegneria Fisica
Piano di Studio preventivamente approvato F2B - Nanophysics and Nanotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054859
Denominazione Insegnamento NANODEVICES CHARACTERIZATION
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso svilupperà strumenti per comprendere il trasporto di carica in eterostrutture di semiconduttori bidimensionali ad alta mobilità, concentrandosi sul comportamento degli elettroni nei solidi in campi elettrici e magnetici. Nanodevices Characterization riguarderà la teoria del trasporto lineare e l'equazione di Boltzmann nei gas bidimensionali dei portatori; gli effetti quantistici visti a campi magnetici deboli e forti a bassa temperatura e gli effetti classici visti a campi magnetici forti a temperatura ambiente; Le matrici T saranno impiegate per studiare il trasporto in dispositivi verticali come diodi tunneling risonanti e superreticoli. Saranno trattati metodi di caratterizzazione strutturale come la diffrazione di raggi X di film sottili e la spettroscopia Raman e micro-Raman insieme alla teoria dell'elasticità lineare degli strati sottili disallineati e al comportamento dei difetti cristallini.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
FIS/01
FISICA SPERIMENTALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZChrastina Daniel
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
27/04/2025