logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IM - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 055892
Denominazione Insegnamento DIGITAL SECURITY MANAGEMENT
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso affronta gli aspetti tecnici e gestionali fondamentali della sicurezza nelle imprese, sottolineando la necessità di una buona gestione della sicurezza. Lo scopo è consentire la comunicazione tra il "linguaggio" della sicurezza e quello dell'impresa, per consentire lo scambio informativo tra i team tecnologici e i manager dell'organizzazione. Gli obiettivi del corso sono: i) identificare i problemi e i concetti della gestione della sicurezza nelle organizzazioni; ii) mostrare come questi problemi possono essere risolti attraverso misure organizzative e tecniche. Pertanto, descrive le politiche, i metodi, gli strumenti e le risorse da mettere in atto per raggiungere questi obiettivi nelle organizzazioni private e pubbliche. Il corso si compone di due parti: 1) introduzione ai fondamenti della sicurezza e alla gestione della sicurezza; 2) descrizione delle misure tecniche e organizzative che possono essere adottate per implementare la gestione della sicurezza. La sicurezza e la privacy delle informazioni e dei "nuovi dati" (come i Big Data, dati in da sistemi IoT, sistemi di data warehouse, ecc.) sono analizzati. Il GDPR e la sua applicazione vengono descritti attraverso la presentazione delle linee guida per la formulazione dei piani di sicurezza. Il corso comprende testimonianze pratiche sulla gestione della sicurezza presentando casi ed esperienze nell'applicazione di misure per la privacy dei dati, piani di sicurezza, gestione dei servizi di sicurezza per la protezione della privacy e altri temi di gestione della sicurezza nelle imprese. Un progetto facoltativo fa parte dello sviluppo del corso.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-INF/05
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZFugini Mariagrazia
manifesti v. 3.8.3 / 3.8.3
Area Servizi ICT
27/03/2025