logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering - Ingegneria Energetica
Piano di Studio preventivamente approvato EEG - Green Power System
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 093501
Denominazione Insegnamento DIRITTO DELL'ENERGIA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso Diritto dell'energia è diretto a fornire agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (8 CFU) e Ingegneria Gestionale 5 (CFU) gli strumenti di base necessari per comprendere il quadro giuridico che disciplina e condiziona il mercato dell'energia. La norma giuridica è punto di partenza e di arrivo di un percorso interpretativo particolarmente complesso. Attraverso la lettura approfondita di alcune norme, gli studenti potranno comprendere le caratteristiche principali della tecnica e del ragionamento giuridico, per poter interpretare da un punto di vista per loro inconsueto il funzionamento e le caratteristiche di un mercato in continua evoluzione. Ad una prima parte di carattere introduttivo generale, seguirà lo studio più specifico della funzione pubblica della regolazione giuridica, cui farà seguito un approfondimento dei principi che governano l'intreccio tra il settore dell'energia e la tutela dell'ambiente. La restante parte del corso sarà dedicata all'analisi della disciplina dei segmenti della filiera elettrica e del gas e delle forme contrattuali maggiormente diffuse. A supporto delle lezioni, saranno utilizzati scritti scientifici, normativa e casi giurisprudenziali. L'esame di profitto sarà svolto in forma esclusivamente orale. A. Diritto e sistema giuridico (alcune nozioni da condividere) Il ruolo del diritto negli ordinamenti contemporanei Il volto del diritto negli ordinamenti contemporanei: la pluralità dei livelli normativi tra astrattezza e concretezza Il costo del diritto negli ordinamenti contemporanei L'ordinamento giuridico come sistema Diritto e valori Diritto, politica, giustizia Le fonti del diritto dell'energia B. Organizzazione e regolazione del mercato energetico I modelli di regolazione I soggetti della regolazione Le competenze regolatorie tra livello europeo, nazionale e regionale C. Le funzioni della regolazione Garanzia della sicurezza del sistema Universalità del servizio Tutela degli utenti Promozione della concorrenza Promozione dell'efficienza del sistema D. Diritto dell'energia e tutela dell'ambiente L'intreccio normativo tra energia e ambiente La nozione giuridica di ambiente Procedimenti autorizzatori e semplificazione normativa In particolare: a) valutazione di impatto ambientale (VIA) b) autorizzazione integrata ambientale (AIA) Fonti energetiche rinnovabili e loro incentivazione E. La disciplina dei diversi segmenti della filiera elettrica e del gas Elettricità a) Importazione e produzione b) Trasporto e vendita all'ingrosso e al dettaglio Gas a) Importazione e produzione b) Trasporto e vendita all'ingrosso e al dettaglio c) Stoccaggio e rigassificazione F. I contratti dell'energia Vendita all'ingrosso Utilizzo delle infrastrutture Contratti di utenza
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
IUS/10
DIRITTO AMMINISTRATIVO
8.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZGiovannini Michele
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
24/04/2025