Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering - Ingegneria Energetica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
EEG - Green Power System
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
054064
|
Denominazione Insegnamento
|
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ADVANCED SIMULATION FOR THE SAFETY, RELIABILITY AND MAINTENANCE OF ENERGY SYSTEMS B
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
8.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SIMULAZIONE AVANZATA PER LA SICUREZZA, AFFIDABILITA' E MANUTENZIONE DI SISTEMI ENERGETICI B
Principi e fondamenti dell'Analisi di Sicurezza Deterministica (DSA) e Probabilistica (PSA) degli impianti nucleari. Il concetto di Analisi di Sicurezza Integrata Probabilistica e Deterministica (IDPSA): metodi di simulazione, rappresentazione ed analisi di scenari incidentali di sistemi dinamici; introduzione della definizione di superficie limite di funzionamento, identificazione delle condizioni minime e quasi-minime di fallimento di un sistema, quantificazione dei margini di sicurezza operativi.
Metodi Computazionali per l'affidabilità, la disponibilità e le manutenzioni
Competenze metodologiche: 1) Introduzione. concetti base di operazione e manutenzione di componenti e sistemi: obiettivi generali, procedure e vincoli. 2) Gestione delle operazioni. organizzazione delle operazioni in un impianto nucleare; fattori umani ed organizzativi; controllo dello stato di funzionamento dell'impianto e dei suoi componenti; identificazione, diagnosi e prognosi di guasti. 3) Manutenzione. obiettivi e programmazione strategica; approcci per l'intervento manutentivo: correttivo, predittivo (programmato e 'on condition') ed opportunistico; le strategie per la decisione delle politiche manutentive: la manutenzione 'reliability center' e 'risk based/informed'. Strumenti computazionali: modelli probabilisitici; metodi di ottimizzazione; modelli di regressione nonlineare e filtraggio
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/19
|
IMPIANTI NUCLEARI
|
8.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 3.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Di Maio Francesco |  |  |
|
|