Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | (1) | Primo Emisemestre | (2) | Secondo Emisemestre | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (473) Automation and Control Engineering - Ingegneria dell'Automazione
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
XEN - AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
089194
|
Denominazione Insegnamento
|
COMPLESSITÀ NEI SISTEMI E NELLE RETI
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre(Secondo Emisemestre)
|
Programma sintetico
|
Il corso ha lo scopo di illustrare metodi e algoritmi per l'analisi di sistemi complessi, vale a dire sistemi composti da un numero elevato di unità tra loro interagenti. Rientrano in questa categoria, a titolo di esempio, i sistemi di trasporto, le reti infrastrutturali di distribuzione di materia, energia o informazione, le reti di transazioni economico-finanziarie, quelle di interazione biologica (p.e. proteine e processi metabolici), gli ecosistemi e le flotte di agenti (naturali o artificiali) coordinati, le reti sociali. Il corso illustra dapprima un insieme di strumenti per l'analisi e la caratterizzazione di sistemi dinamici complessi, con particolare riferimento a quelli che mostrano comportamento caotico deterministico. In seguito viene considerata la struttura delle reti di interazione tra sistemi, per concludere con l'analisi dei fenomeni collettivi emergenti dall'interazione dei sistemi dinamici attraverso la rete, come la sincronizzazione delle oscillazioni. Le nozioni teoriche presentate vengono illustrate attraverso lo studio di esempi interdisciplinari in campo ingegneristico, economico e sociale.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-INF/04
|
AUTOMATICA
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Piccardi Carlo |  |  |
|
|