Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BTE - Tecnologie elettroniche - Technologies for electronics
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
054101
|
Denominazione Insegnamento
|
ELECTRONIC TECHNOLOGIES AND BIOSENSORS LABORATORY
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
The course frames methods and technologies in electronics for the development of robotic/sensor systems devoted to: a) acquisition, conditioning and processing of biomedical signals; b) human and environmental monitoring; c) integration of robotic systems for man-robot interaction applications.
The first phase is based on providing frontal teaching and exercises in which the teacher in collaboration with the tutors presents the tools of electronic laboratory, the technologies for HW/SW co-design (circuit design, platforms for design and development on microcontroller), bases of robotics and sensor integration, platforms for development of SW interfaces.
The second phase of the course is articulated through the development of thematic educational projects defined by the teacher in agreement with the tutors. The students are divided into 3-4 groups and assisted by a tutor to deal with specific project themes. Students face the entire chain of activities required starting from the conceptual design and definition of the requirements, the selection of components and any purchases, the development and implementation of a circuit solution, the firmware programming of the microcontroller, up to the prototyping of the real solution through integrated breadboard cards or development kits and to the final testing phase. To complement the project activities and to stimulate active learning, the structuring skills of thinking and knowledge and the assessment among colleagues, during this second phase of the course each group of students is responsible for examining a specific topic addressed in the first part that will be presented and discussed with other students in flipped/blended classroom modality. As a whole, educational projects can also be considered relevant for the purpose of master thesis activities. During the course, professionals in the industrial field will hold thematic seminars. Visits to companies in the field of the development of solutions and services in the biomedical and industrial field will be envisaged
The exam method includes the evaluation of the final project report and the oral presentation.
It should be noted that this is a limited number access course. The mandatory procedure for access request is here: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-INF/06
|
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
|
5.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Cerveri Pietro |  |  |
|
|