logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 055768
Denominazione Insegnamento TECNOLOGIE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA [C.I.]
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso si concentra sui prodotti terapeutici innovativi, in cui il principio attivo è rappresentato dalla sorgente cellulare, nel contesto della medicina rigenerativa. Vengono esplorati gli aspetti progettuali legati allo sviluppo di tessuti bioartificiali, con particolare attenzione alla generazione in vitro di tessuti biologici. In questo ambito, si approfondiscono le dinamiche relative alla scelta delle fonti cellulari e ai segnali cui le cellule sono sensibili. Viene in particolare approfondito l'esame dei fenomeni di trasporto di massa nei tessuti bioartificiali, a cui è dedicata una parte specifica del programma delle lezioni e buona parte del programma delle esercitazioni pratiche. Inoltre, il corso esamina il contesto clinico, affrontando tematiche legate alle patologie, ai limiti delle terapie convenzionali, alle applicazioni innovative cliniche o di ricerca, classificate per apparati ed organi. Un'attenzione particolare è dedicata agli aspetti etici e normativi che disciplinano la produzione e l'impiego dei prodotti terapeutici innovativi, e che ne influenzano lo sviluppo e l'uso.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/34
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
20.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneSezioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---ALA055766TECNOLOGIE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA [1]Jacchetti Emanuela5.01
055767TECNOLOGIE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA [2]Giordano Carmen5.01
---LZZZZB055766TECNOLOGIE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA [1]Fiore Gianfranco Beniamino5.01
055767TECNOLOGIE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA [2]Rasponi Marco5.01
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
25/04/2025