logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BBB - Biomeccanica e biomateriali - Biomechanics and biomaterials
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052374
Denominazione Insegnamento PROTEOMICS LABORATORY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico PROTEOMICA Il corso illustra alcune delle tecniche sperimentali più utilizzate in proteomica per la purificazione e l'identificazione di proteine in una miscele complesse, quali fluidi biologici ed estratti cellulari. Nel dettaglio, il corso tratta a) protocolli sperimentali per l'estrazione di proteine da campioni complessi, come cellule e tessuti b) descrizione ed applicazioni di diverse tecniche cromatografiche c) tecniche elettroforetiche utilizzate per la purificazione proteica d) metodica della spettrometria di massa (MS), utilizzata per l'identificazione delle proteine purificate e) elaborazione dei dati registrati dallo spettrometro di massa per valutarne il significato biologico f) l'importanza della proteomica quantitiva. Lo scopo del corso è duplice: 1) Fornire allo studente informazioni di base relative alle diverse tecniche sperimentali usate in laboratori di Proteomica e alla possibilità di applicare diversi protocolli sperimentali per estrarre, purificare e identificare le proteine di interesse in maniera efficiente 2) Capire l'importanza dell'analisi proteomica nella diagnosi precoce, nel monitoraggio e nella terapia farmacologica di patologie umane. Ad integrazione delle attività pratiche di laboratorio e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno responsabili di approfondire temi specifici, che verranno presentati e discussi con gli altri studenti in modalità flipped/blended classroom. La modalità di esame prevede una prova scritta. La valutazione finale terrà conto non soltanto dell'esito della prova scritta, ma anche del training in laboratorio e della capacità critica manifestata dallo studente durante la presentazione dell'argomento specifico. L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
CHIM/07
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZFasoli Elisa
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
30/04/2025