Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - BV (350) Ingegneria Aerospaziale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
AER - Ingegneria aerospaziale
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
086224
|
Denominazione Insegnamento
|
FLUIDODINAMICA
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso fornisce un inquadramento generale dei fenomeni fluidodinamici e dei modelli in grado di rappresentarli. Nella prima parte del corso, sulla base delle conoscenze di fisica, analisi matematica, calcolo numerico, meccanica razionale e fisica tecnica, acquisite nei corsi precedenti, vengono ricavati le leggi fondamentali che governano la dinamica dei fluidi e i modelli fisico-matematici in grado di rappresentarla. A partire dalla forma più generale di tali modelli, che viene ampiamente discussa e analizzata (Punti da 1 a 5), si ricavano modelli di generalità decrescente, che sfruttano le classiche semplificazioni derivanti da approssimazioni dinamiche (Punto 6), da ipotesi sulle proprietà fisiche (leggi costitutive, equazioni di stato), oppure sulla particolarità dei domini trattati e delle condizioni sul loro contorno. Vengono quindi ricavate varie soluzioni esatte per correnti stazionarie e non stazionarie, nonché i classici modelli delle equazioni di Eulero, dello strato limite sottile e del potenziale cinetico, di particolare interesse aeronautico (punti da 7 a 9). Il percorso teorico del corso è costantemente affiancato a riferimenti a problemi fluidodinamici industriali e all'analisi dei tuttora insuperati filmati del National Committee for Fluid Dynamics, che illustrano fenomeni e classici esperimenti fluidodinamici di particolare rilevanza propedeutica o chiarezza esemplificativa. Gli allievi acquisiranno infine competenze specifiche nel calcolo delle prestazioni aerodinamiche di profili alari (Punto 10) e conoscenze di base di alcune tecniche sperimentali in campo fluidodinamico (Punto 11).
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/06
|
FLUIDODINAMICA
|
10.0
|
|
|