Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (348) Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
U1L - Materiali e Nanotecnologie
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
096224
|
Denominazione Insegnamento
|
RIVESTIMENTI SUPERFICIALI
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
15.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Rivestimenti inorganici
- Classificazione dei trattamenti di superficie e dei trattamenti di rivestimento secondo la tecnologia di applicazione e/o di deposizione. Tipologia dei rivestimenti secondo struttura ed architettura degli strati.
- Deposizione fisica da fase gas: evaporazione termica e a fascio elettronico, ablazione catodica, deposizione ad arco elettrico, deposizione a fascio ionico. Caratteristiche di macro e micro-penetrazione dei processi di deposizione in vuoto. Processi reattivi per la deposizione di composti. Generalità sulla deposizione chimica da fase vapore. Modelli a zone della struttura di film e rivestimenti da fase gas. Impieghi tecnici e decorativi dei trattamenti di deposizione in vuoto: rivestimenti super-duri, antiusura e autolubrificanti; film colorati.
- Tecniche elettrochimiche: elettrodeposizione, deposizione autocatalitica, deposizione per immersione. Distribuzione di corrente: potere macro e micro penetrante. Elettrodeposizione con modulazione di corrente. Elettrodeposizione di leghe e compositi. Metallizzazione di materiali non conduttori. Struttura dei rivestimenti elettrodeposti: classificazione secondo cristallografia e morfologia; classificazione di Fischer degli elettrodepositi. Processi di elettrodeposizione: rame, nichel, cromo; zinco e leghe; stagno (e leghe); metallizzazione della plastica (ABS); deposizione autocatalitica di nichel.
- Deposizione da particolato: spruzzatura termica, al plasma, High Velocity Oxygen Fuel HVOF. Struttura di rivestimenti per spruzzatura termica
- Immersione in metalli fusi: processi e applicazione della zincatura e zinco-alluminatura a caldo.
- Proprietà dei rivestimenti di particolare rilevanza: proprietà meccaniche da misure di indentazione strumentata; sforzi residui e sforzi termici; tecniche per conferire o migliorare l'adesione; fenomeni di degrado.
Rivestimenti organici
Argomento 1: L'industria dei prodotti vernicianti. Panoramica sul settore (appartenenza e trasversalità) con dati statistici attuali e previsionali. Importanza economica, numero di addetti. Struttura produttiva del settore. Materie prime, tipologia e approvvigionamento. Definizione di prodotti vernicianti. Obiettivi e finalità dei rivestimenti.
Argomento 2: I costituenti dei prodotti vernicianti: Leganti, Solventi, Coloranti e pigmenti, Additivi. Analisi particolareggiata delle resine leganti con richiami alla chimica dei bassi polimeri in particolare alla relazione gruppo funzionale-proprietà funzionale. Potere solvente. Pigmenti e loro dispersione. Breve cenno ai problemi della dispersione. Importanza degli additivi in fase di produzione e per l'ottenimento di caratteristiche funzionali.
Argomento 3. Formazione del film. Tecnologia di applicazione di liquidi, polveri emulsioni. Cenni di reologia. Trattamenti termici e reticolazioni chimica e fisica.
Argomento 4. Valutazione strumentale Principali tecniche spettroscopiche e cromatografiche per l'analisi industriale della qualità dei prodotti vernicianti e dei film. Valutazioni strumentali delle caratteristiche del film.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B,C
|
ING-IND/22
|
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
8.0
|
B
|
ING-IND/21
|
METALLURGIA
|
7.0
|
|
|