logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
ADi base
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U1L - Materiali e Nanotecnologie
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 053404
Denominazione Insegnamento INTRODUZIONE ALLE NANOTECNOLOGIE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Definizioni di nanotecnologie e loro rilevanza economica e sociale. Crisi della fisica classica. Introduzione alla Meccanica Quantistica (il principio di indeterminazione, funzione d'onda di un elettrone e sue proprietà, equazione di Schroedinger, stati stazionari e relativi livelli energetici, buche e barriere di potenziale, probabilità di occupazione, elettroni liberi in una scatola di lato L (1D, 2D, 3D), esempi di proprietà dipendenti dalla scala. Cenno a sistemi confinati più complessi in un campo medio). Il ruolo della superficie e dei difetti. Vedere e manipolare alla scala nanometrica: introduzione alle microscopie a scansione di sonda. Esempi di nanostrutture (fullereni, nanotubi, nanofili, nanoparticelle) e esempi di applicazioni. Esempi di nanomateriali (diverse tipologie, tecniche di fabbricazione top-down e bottom-up, esempi di applicazioni). Esempi di sensori e di dispositivi.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A
FIS/03
FISICA DELLA MATERIA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZCasari Carlo Spartaco
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
20/04/2025