Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) Progettazione dell'Architettura
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
MNA - Progettazione dell'architettura (Mantova)
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
094900
|
Denominazione Insegnamento
|
INTERNI TRA PERMANENZA E TEMPORANEITÀ
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
4.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso esplora le potenzialità del progetto d'architettura attraverso l'analisi dei valori primari dello spazio "interno", inteso come ambiente abitabile. Dalle persone, dagli oggetti, dalle azioni, dalle situazioni e dalle relazioni che tra questi s'instaurano. Queste relazioni, sia nella continuità quasi seriale della quotidianità, sia nella occasionalità dell'evento unico e irripetibile, definiscono, infatti, la nostra percezione dello spazio circostante.
Nel progetto di Allestimento, che sarà il soggetto teorico e pratico del corso, in particolare, devono istituirsi rapporti attentamente organizzati tra i linguaggi architettonici dell'intorno pre-esistente - il "contenitore" che ospiterà l'evento - e i contenuti oggettuali e narrativi dell'evento stesso - ciò che viene allestito e "messo in mostra" -.
Questo doppio registro, che si confronta con la dimensione del tempo, attraverso le proprietà di permanenza e temporaneità che possono assumere entrambi - il contenitore, nella sua consistenza architettonica, materica e storica e il contenuto, nella sua accezione di avvenimento di durata limitata e di struttura flessibile -, consente la verifica di modalità progettuali dove le componenti architettoniche e di attrezzatura funzionale, considerate sia come apparati complessi e interconnessi, sia come elementi autonomi, permetteranno la formulazione concettuale di innovativi sistemi di relazione e ri/lettura tra l'esistente e l'ex novo, filtrati dal valore documentale, narrativo e partecipativo dell'evento destinato alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale.
Tra gli altri, saranno argomento di lezioni ed esercitazioni progettuali:
- il contributo dell'Architettura degli Interni per la riqualificazione e il riuso del costruito;
- le problematiche e i contenuti della disciplina del progetto di Allestimento;
- il contributo progetto di Allestimento nella definizione di modelli di fruizione culturale, anche in ambito di riconversione di edifici storici per servizi collettivi di interesse culturale.
Tali temi saranno trattati sia dal punto di vista teorico che attraverso la discussione critica di casi-studio significativi.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ICAR/16
|
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
|
4.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Boidi Sergio |  |  |
|
|