logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) Progettazione dell'Architettura
Piano di Studio preventivamente approvato MIE - Progettazione dell'architettura (Milano/Inglese)
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 053707
Denominazione Insegnamento HISTORICAL BUILDING PRESERVATION STUDIO
Tipo Insegnamento Laboratorio
Crediti Formativi Universitari (CFU) 12.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il laboratorio si propone di formare lo studente alla lettura e all'analisi del patrimonio costruito, offrendo strumenti e metodi per l'apprendimento del corretto percorso di indagine preliminare al progetto di restauro, che ogni sezione interpreta su diverse scale (urbana, architettonica, di dettaglio). Il corso approfondisce i temi della conservazione e della lettura multidisciplinare del patrimonio costruito; dal rilievo geometrico alla conoscenza dei materiali da costruzione, al riconoscimento delle forme di invecchiamento e degrado dei materiali e alle tecniche di conservazione dei materiali stessi. Il corso analizza le caratteristiche costruttive degli edifici storici (murature, solai, volte, tetti, ecc.), I materiali e le tecniche costruttive degli edifici storici in generale ed in relazione alle caratteristiche specifiche dell'edificio esaminato per l'esercizio. Questo corso offre la base efficace per sviluppare gli argomenti di progettazione (riutilizzo, rafforzamento, ecc.)
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ICAR/19
RESTAURO
8.0
C
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
4.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ053708PRINCIPLES OF THE CONSERVATION PROJECT OF HISTORICAL BUILDINGSKluzer Alessandra8.0
[1.0Didattica innovativa]
1
053709MATERIALS OF HISTORICAL BUILDINGSGoidanich Sara4.01
manifesti v. 3.9.3 / 3.9.3
Area Servizi ICT
23/04/2025