Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola del Design
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) Design della Comunicazione
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
C2 - Design della comunicazione 2
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
099673
|
Denominazione Insegnamento
|
STORIA DELLE COMUNICAZIONI VISIVE
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
L'insegnamento esaminerà il dialogo tra arte, design e grafica nel Movimento Arts and Crafts, nel Costruttivismo russo, nella fotografia Surrealista e nel fotomontaggio Dada fino ai lavori post-moderni e contemporanei. Si focalizzerà, nelle parte generale, sui movimenti moderni nell'arte e nel design de Stijl, Futurismo, Dada ad esempio che continuano a rappresentare le basi estetiche e filosofiche del graphic design di oggi. Ma sopratutto si soffermerà sui numerosi momenti in cui le innovazioni formali e teoriche nell'arte e nel graphic design si sono integrate, grazie al contributo di alcuni personaggi o allo sviluppo di istituzioni (il Bauhaus, la scuola di Ulm, la Cranbrook Academy), dalla fine del XIX secolo fino alla fine del '900.
La fase centrale del corso muoverà dal modernismo italiano ed europeo al contesto americano approfondendo quelle implicazioni che hanno portato il modernismo ad interagire con la cultura del consumo, e mostrando come le contraddizioni della teoria e pratica modernista siano confluite nel postmodernismo. Nel corso delle due fasi alcune figure chiave saranno analizzate monograficamente
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
L-ART/03
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
6.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Gunetti Luciana |  |  |
|
|