Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola del Design
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) Design degli Interni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
I3 - Design degli interni 3
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
054935
|
Denominazione Insegnamento
|
FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
L'insegnamento di "Fattibilità del Progetto" ha come obiettivo didattico la formazione di competenze specifiche relative alla complessità del progetto e ai suoi metodi di controllo, pianificazione, valutazione economica. Viene data importanza allo studio delle fasi del percorso dal progetto alla realizzazione, anche mediante l'analisi di casi studio nei diversi contesti professionali, operativi e produttivi.
Nel corso si intende perseguire l'obiettivo di sviluppare negli allievi quel senso critico e quella capacità di analisi che permettano sia un accrescimento sotto il profilo professionale sia una sensibilità al processo progettuale, tali da condurli ad una idea di "progettazione" che sappia fuggire da ogni "arbitrio" e da ogni "casualità" attraverso la ricerca di coerenza e sostenibilità fra gli inevitabili aspetti di varia natura del processo progettuale e delle relative ipotesi progettuali. All'interno di questa logica, il corso si sviluppa prendendo l'avvio dall'assunto che ogni intervento progettuale debba essere legittimato (dunque, fattibile), poiché diverrà parte di un sistema e provocherà ricadute, non solo presenti ma anche future, sul sistema stesso.
In quest'ottica la "Fattibilità del Progetto" diviene un fondamentale contributo che integra i principali aspetti della realizzazione: 1) quello economico e finanziario; 2) quello della strutturazione del processo progettuale e gestione delle fasi realizzative; 3) quello tecnologico, legato alla scelta dei materiali e delle forme.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/22
|
ESTIMO
|
6.0
|
|
|