Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - BV (353) Ingegneria Meccanica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
VA3 - Impiantistica industriale
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
083503
|
Denominazione Insegnamento
|
MECCANICA DEI FLUIDI
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
7.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Sistemi continui e proprieta' fisiche dei fluidi: equazione di stato, idrocinematica, bilanci di massa e di quantita' di moto. Idrostatica: concetto di pressione, statica dei fluidi comprimibili e incomprimibili, spinte idrostatiche. Modello di fluido ideale: equazione di Eulero, teorema di Bernoulli e considerazioni meccaniche ed energetiche; processi di efflusso, misure di velocita' e di portata; effetti della comprimibilita'. Teoremi meccanici globali: formulazione integrale dell'equazione dell'equilibrio dinamico, spinte dinamiche e macchine idrauliche (pompe e turbine). Meccanica dei fluidi reali in regime stazionario: modelli monodimensionali, flussi laminari e turbolenti, profili di velocita' nelle tubazioni; condotti lisci e scabri; calcolo di un impianto a fluido. Meccanica delle correnti in regime non stazionario: condotte in regime non stazionario, fenomenologia di colpo d'ariete. Modello di fluido stokesiano: relazioni sforzi-deformazioni, equazione di Navier-Stokes, considerazioni energetichee e soluzioni semplici (flusso laminare stazionario tra lastre piane e parallele e in tubi cilindrici, lubrificazione idrodinamica). Similitudine, analisi dimensionale e modelli: Teorema e gruppi adimensionali significativi nella meccanica dei fluidi; modelli e similitudine. Flussi su corpi immersi ed interazioni fluido-struttura: concetti di lift e drag, flussi attorno a corpi immersi. Strato limite: sviluppo dello strato limite su lastra piana, transizione tra strato limite laminare e turbolento, strato limite turbolento, effetti del gradiente di pressione e separazione.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ICAR/01
|
IDRAULICA
|
7.0
|
|
|